Graça Simbine, una donna fondamentale “dietro le quinte” – SLUM

Benvenuti nella prima puntata di Donne Dietro le Quinte; una rubrica che ho pensato di proporre per rendere giustizia a tutte quelle donne e ragazze che hanno a loro modo cambiato il mondo e il sistema intorno a loro e che sono ingiustamente passate in sordina accanto ai loro ben più celebrati colleghi uomini.

Di che tipo donne si parla in questa rubrica? Semplice, donne moderne o contemporanee, di tutto il mondo ma prevalentemente africane (infatti questa è la mia area geografica di competenza), carismatiche e coraggiose.

La donna dietro le quinte di oggi è Graça Simbine, nota Graça Machel, e le quinte dietro cui rimane dimenticata hanno cambiato le sorti della poitica internazionale. Scopriamola insieme.

Avete presente il modo di dire “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna?” Beh la signora Machel è molto, molto più di questo. Anche perché, in questo caso, i grandi uomini sono ben due!

La donna infatti è stata la prima first lady del Mozambico (grazie al matrimonio con Samora Machel, primo presidente del Mozambico libero, premio Lenin per la pace) e in seguito first lady del Sudafrica (grazie al matrimonio con Nelson Mandela, primo presidente nero del Sudafrica libero, premio Nobel per la pace e considerato l’uomo che ha posto fine al fenomeno dell’apartheid). Graça è infatti l’unica persona al mondo a essere stata first lady di due stati differenti.

Come dicevo però Graça Machel è molto, molto più che la vedova di due presidenti fondatori di stati africani nonché due premi per la pace, e anzi il suo essere tale può al massimo essere motivo per cui il suo nome è rimasto nell’ombra, soffocato da due figure di spicco di questo calibro.

La donna, ancora viva e in salute, è un’attivista dei diritti delle donne e dei bambini. Durante i primi dieci anni del suo mandato in Mozambico sotto la presidenza Machel come ministro dell’istruzione diminuì il tasso di analfabetismo nazionale del 72% grazie alle sue politiche di scolarizzazione. Parla correntemente le lingue francese, spagnolo, italiano, portoghese, inglese e tsonga, e ha una conoscenza base di afrikaans e xhosa. È attualmente avvocato internazionale per i diritti delle donne e dei bambini presso l’ONU, nonché magnifico rettore dell’Università del Capo, president dell’università SOAS (School of Oriental and African Studies) di Londra, e partner GAVI (il Fondo Alleanza Globale per i Vaccini e le Immunizzazioni). È nota principalmente per la pubblicazione di un trattato nel 1996 (il cosiddetto “Machel Report”) indirizzato all’UNICEF, sull’impatto della guerra su bambini e giovanissimi e le politiche da attuare a riguardo. Il report è disponibile nella sua interezza scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale dell’UNICEF ed è quindi considerato una delle fonti più autorevoli in ambito umanitario sull’argomento.

Di lei si conosce il fatto che sia una persona gioviale, carismatica e dalla personalità molto forte. È uno dei membri fondatori di The Elders, una associazione umanitaria formata da ex capi di stato di tutto il mondo, prevalentemente africani ma non solo, che si occupa di mitigare i conflitti e mettere accento su paesi problematici che lontano dall’opinione pubblica vengono lasciati a sé stessi.

Questo articolo ha come unico scopo quello che promuovere la figura di Graça Simbine, di incuriosire le persone a leggere i suoi appelli e guardare le sue interviste, a seguire questa appassionata donna di settantasei anni che ha salvato dall’analfabetismo una nazione e che continua a portare giustizia in uno dei continenti più difficili del mondo.

La rubrica è ancora in rodaggio, aspetto feedback e consigli su donne dietro le quinte da proporre, magari che spazino un po’ rispetto all’area dell’Africa Orientale di cui mi occupo solitamente. Si accettano suggerimenti come messaggio privato alla pagina Sono l’unica mia, unici requisiti che si parli di epoca moderna o meglio contemporanea e che le donne in questione siano veramente dietro le quinte e cioè sconosciute ai più.

Diffondiamo i nomi e i volti delle persone che hanno rivoluzionato il mondo in cui viviamo e che continuano a farlo ogni giorno.

Obi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: