Sueli Carneiro: “Se il femminismo vuole liberare le donne, deve affrontare tutte le forme di oppressione.” – Afroféminas – SLUM

Articolo dal sito Afroféminas (qui) tradotto da Alessandro Furino


filipe redondo
foto di Felipe Redondo

Sueli Carneiro è una delle più importanti attiviste del movimento nero brasiliano e una delle fondatrici di Geledés-Istituto di donne di colore, la prima organizzazione nera e femminista indipendente, che difende i diritti delle donne nere in Brasile e dove si sviluppano proposte politiche che promuovono l’uguaglianza di genere e razza.

Era nata nel quartiere di San Paolo di Lapa nel 1950, la prima dei sette figli di una sarta e un ferroviere. Ha studiato filosofia all’Università di San Paolo ed è dottoressa in scienze dell’educazione della stessa istituzione.

Sueli ha una negritudine attivista, imprenditoriale, femminista e intellettuale. Si è presentata al femminismo degli anni ’70 ed è stata la fondatrice del Colectivo de Mujeres Negras de São Paulo nel 1980, la prima organizzazione del suo genere nello stato di São Paulo. Poi arriverebbe Geledés. Questa organizzazione afro-femminista ha guidato la lotta contro il razzismo in Brasile dando visibilità alle donne afro-brasiliane; lei è attualmente la sua direttrice. Nel 2012 è stata nominata membro del Consiglio nazionale per i diritti della donna.

marcussteinmeyer
    foto di Marcus Steinmeyer

Sul razzismo in Brasile ha detto: “È uno dei problemi più seri e, soprattutto, è quello che causa il maggior danno a tutti i soggetti coinvolti. Il razzismo abbassa l’umanità di tutti, chi la pratica e chi è la sua vittima. Produce una falsa coscienza in alcune persone di superiorità in relazione agli altri esseri umani.”

Sueli Carneiro è considerata il precursore dell’uso del termine afrodiscendenza, utilizzato in alcuni dei loro seminari negli anni ottanta, anche se ha acquisito un carattere politico nella riunione preparatoria per la Conferenza mondiale di Durban, Santiago del Cile, 2000.

Sueli Carneiro, Geledés (Brasile), sulle donne e la politica. Uruguay, 2013

Sueli Carneiro è una pensatrice essenziale per il femminismo nero e le sue basi nel mondo latinoamericano. Nel suo testo “Rendere nero il femminismo” può essere sintetizzata la sua filosofia. Un femminismo nero che cessa di essere sovvenzionato dal femminismo bianco. Un femminismo che rompe i valori finora indiscutibili del femminismo occidentale. Il testo mette in discussione la visione essenzialista e monocausale della separazione della sfera pubblica e privata dalla teoria femminista dominante e il ruolo della donna nera in essa. Apre la strada per il nostro percorso:

Quando parliamo del mito della fragilità femminile che giustifica storicamente la protezione paternalistica degli uomini sulle donne, di quali donne parli? Noi donne nere facciamo parte di un contingente di donne, probabilmente maggioritarie, che non hanno mai riconosciuto in sé questo mito, perché non sono mai state trattate come fragili. Facciamo parte di un contingente di donne che hanno lavorato per secoli come schiave che lavorano la terra o per le strade come venditori o prostitute. Donne che non hanno capito nulla quando le femministe hanno detto che le donne dovrebbero vincere le strade e lavorare. Facciamo parte di un contingente di donne con identità oggettuale. Ieri, al servizio di fragili signorine e nobili signori difettosi. Oggi, lavoratrici domestiche delle donne liberate.

L’utopia che stiamo perseguendo oggi è trovare una scorciatoia tra
una riduzione dell’oscurità della dimensione umana e dell’universalità occidentale
egemonico che annulla la diversità. Essere neri senza essere solo neri, essere
donna senza essere solo donna, essere una donna di colore senza essere solo una donna di colore.
Raggiungere gli stessi diritti significa diventare un essere umano pieno e pieno di possibilità e opportunità oltre la loro condizione di razza e genere.
Questo è il significato finale di questa lotta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: