Diwali, la festa delle luci, è una festa tradizionale indiana che coinvolge attivamente soprattutto induistu, sikh, jainistu e buddistu. Tuttavia, la celebrazione è aperta davvero a tuttu, anche alle persone musulmane che la festeggiano da secoli. L'articolo originale è stato scritto nel 2019 da Ishmeet Nagpal e pubblicato su SabrangIndia (qui), poi tradotto verso l'italiano... Continue Reading →
Un sermone per il qui e ora di questo Yom Kippur 2020 – SLUM
Queste righe sono scritte da Maria Yael Savigni in occasione di questo Yom Kippur 2020, un momento religioso purtroppo in un'annata difficile. Buona lettura Nessuno mi ha chiesto di scrivere un sermone. Probabilmente non vi piacerà nemmeno. Scrivo queste righe con l'ardita consolazione che, tutto sommato, la mia inadeguatezza non importa più di tanto: difficilmente... Continue Reading →
“Perché si resta”: un viaggio tra queerness e religione – SLUM
Questo è il testo che lo slummino Francesca Ed Harriet, persona non binaria e bisessuale, ha scritto per noi nell'occasione dell'evento organizzato da Collettivo Queer Riot per il festival SocialCava "Femminismi, Religioni e Lotta Queer" del 29 agosto 2020. F. E. è un insegnante, un appassionato di musica, scrittura e temi femministi e queer. A... Continue Reading →
Il fattore F: il femminismo nell’Islam secondo amina wadud – SLUM
Questo pezzo è stato scritto da amina wadud e pubblicato sulla piattaforma "Religion Dispatches" (qui), poi tradotto per noi da Margherita Picchi. Una parentesi da fare: l'articolo originale si intitola "the “F” word: feminism in Islam" e f word costituisce un gioco di parole intraducibile in italiano poiché con "parola con la f" s'intende "fuck".... Continue Reading →
Mondo, sono una donna con barba e baffi! – HuffPost – SLUM
Questo articolo è stato scritto da Mala Badi, attivista trans in Marocco, per Huffington Post nel 2016 (lo trovate qui). Immagine di Julian Love via Getty Images. Decisi di dire alla mia famiglia durante il pasto che rompe il digiuno del Ramadan quel che nascondevo da 20 anni, che quel loro figlio Hamza in verità... Continue Reading →
Allah, Tesori Nascosti e il Divino Femminino – The Immanent Frame – SLUM
Questo articolo di Sa'diyya Shayk è stato originariamente pubblicato su The Immanent Frame (qui) e tradotto da Margherita D'Arnaldo. Nel corso della sua storia, la teologia musulmana è stata radicalmente iconoclasta - per la maggioranza dei musulmani Dio non è solo al di là del genere, ma anche al di là di ogni similitudine antropocentrica.... Continue Reading →
Chiamata a* musulman* queer per il Muslim Pride di Londra: venite con noi! – SLUM
Ebbene sì, prestissimo a Londra ci sarà un Pride, ma non un Pride qualsiasi: un Muslim Pride! Il grande evento è stato organizzato dallo storico gruppo musulmano LGBTQIA+ "Imaan", esistente dal 1999, che ha lavorato moltissimo e sinergia con altre realtà simili per arrivare a collocare questa pietra miliare dell'orgoglio queer e musulmano - nel... Continue Reading →
Politicizzazione dell’aborto e disobbedienza ippocratica nel Sudan islamista – SLUM
Liv Tønnessen e Samia Al-Nagar, traduzione dall'inglese di Irene Favalli. Articolo originale di Health and Human Rights Journal, qui.La foto in copertina è di Christophe Cerisier, scattata vicino una moschea della città di Kassala. Abstract Nello stato islamista del Sudan, l'aborto è politicizzato attraverso la sua associazione con la gravidanza illegale. La fornicazione è un... Continue Reading →