Questo articolo è stato scritto da Fabrizia Bonechi per la prima volta nel 2018 (qui), ma, essendo sempre attualissimo, ce lo ripropone per questo International Whores Day* (letteralmente la Giornata Mondiale delle Puttane). Grazie a Giulia di Loreto per averci segnalato gli interessanti nuovi post di instagram inclusi nell'articolo.* Che cos'è? Lo trovate qui Quando... Continue Reading →
Breve sintesi di quanto avvenuto nel fine settimana e parzialmente questo primo giugno – SLUM
Lo scontro continua e vediamo dei risvolti angoscianti. Dopo aver approfondito gli sviluppi di questi giorni (qui), Francesco Morana torna a fare un resoconto della situazione delle proteste. ATTENZIONE – CONTENT WARNINGI video riportati nelle note mostrano scene di violenza su manifestanti e bambini L’articolo “George Floyd Protests: A Timeline” del New York Times, datato... Continue Reading →
Una lettera al mio abuser per la Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sull’Abuso Narcisistico – SLUM
Majid Capovani ha già parlato di relazioni tossiche analizzando la canzone "Rapide" (qui), oggi, in occasione della Giornata Mondiale di Sensibilizzazione sull'Abuso Narcisistico, scrive coraggiosamente una lettera aperta. Buona lettura, e grazie a questo prezioso compagno, per aver condiviso la sua testimonianza e il suo percorso di healing. Ieri sera mi è capitato sott’occhio un... Continue Reading →
Chi sono Breonna Taylor e il suo ragazzo Kenneth Walker e perché dovremmo tutti sapere cosa è successo – SLUM
Lo abbiamo già detto: la morte di George Floyd non è l'unico casus belli. Il razzismo è una violenza sistemica, e si è portato via molte altre persone of color anche negli ultimi tempi. Tra cui, Breonna Taylor. Ringraziamo Elisa Sodano per questo pezzo del 31/05/2020. Un breve (che poi mica è tanto breve) inciso... Continue Reading →
Dalla rivolta alla guerra civile. Le proteste per l’omicidio di George Floyd sono oggi scontro diretto con la polizia – SLUM
Abbiamo parlato delle cause delle proteste (qui), e ci sono stati degli sviluppi importanti. Francesco Morana ci propone un altro articolo di approfondimento. Nella notte tra il 29 e il 30 Maggio, la città di Minneapolis si è ritrovata a fare i conti con il quarto giorno di rivolta, dato che i manifestanti non si... Continue Reading →
Il femminicidio di Romina Ashrafi, così gli “uomini d’onore” uccidono le donne – SLUM
In Iran è stata uccisa una ragazza di soli 14 anni. E' stata uccisa dal padre per delitto d'onore. Un approfondimento della sorella Kora Amani. Scommetto che non sapete cosa significa namus. Nonostante io sia sicura di averlo sentito per la prima volta da piccola, è da qualche anno che sto cercando di capirne tutte... Continue Reading →
Sull’omicidio di George Floyd e le rivolte in corso – SLUM
Alcuni media italiani non stanno parlando delle rivolte di Minneapolis o dell'omicidio di George Floyd riportando le informazioni corrette. Questo articolo di Francesco Morana fa maggiore chiarezza, e il punto della situazione, anche attingendo ai canali informativi de* compagn* afromerican* in lotta. Agli occhi di un europeo poco informato sui fatti, la rivolta che da... Continue Reading →
Sul singolo “Rapide” di Mahmood e sulle relazioni tossiche – SLUM
Pubblichiamo la riflessione sulla tossicità delle relazioni e analisi della canzone "Rapide" con amore e sorellanza per Majid, che ha deciso di condividere tutto questo nei nostri spazi - che sono anche i suoi Mi ero lasciato da circa un paio di mesi con il mio ex quando “Rapide” uscì. La relazione che avevo avuto,... Continue Reading →
Mondo, sono una donna con barba e baffi! – HuffPost – SLUM
Questo articolo è stato scritto da Mala Badi, attivista trans in Marocco, per Huffington Post nel 2016 (lo trovate qui). Immagine di Julian Love via Getty Images. Decisi di dire alla mia famiglia durante il pasto che rompe il digiuno del Ramadan quel che nascondevo da 20 anni, che quel loro figlio Hamza in verità... Continue Reading →
Lo sfinimento dell’empowerment – This – SLUM
L'articolo originale è stato scritto da Sidrah Ahmad-Chan e pubblicato su This nel febbraio 2020 (lo trovate qui). La traduzione e le revisioni sono state fatte da Davide Motta, Giulia Davoli e Maria Alessia Nanna. Le donne musulmane non dovrebbero essere obbligate a sembrare superumane per evitare di essere viste come deboliSono stanca della narrativa... Continue Reading →