Lo abbiamo già detto: la morte di George Floyd non è l'unico casus belli. Il razzismo è una violenza sistemica, e si è portato via molte altre persone of color anche negli ultimi tempi. Tra cui, Breonna Taylor. Ringraziamo Elisa Sodano per questo pezzo del 31/05/2020. Un breve (che poi mica è tanto breve) inciso... Continue Reading →
Dalla rivolta alla guerra civile. Le proteste per l’omicidio di George Floyd sono oggi scontro diretto con la polizia – SLUM
Abbiamo parlato delle cause delle proteste (qui), e ci sono stati degli sviluppi importanti. Francesco Morana ci propone un altro articolo di approfondimento. Nella notte tra il 29 e il 30 Maggio, la città di Minneapolis si è ritrovata a fare i conti con il quarto giorno di rivolta, dato che i manifestanti non si... Continue Reading →
Il femminicidio di Romina Ashrafi, così gli “uomini d’onore” uccidono le donne – SLUM
In Iran è stata uccisa una ragazza di soli 14 anni. E' stata uccisa dal padre per delitto d'onore. Un approfondimento della sorella Kora Amani. Scommetto che non sapete cosa significa namus. Nonostante io sia sicura di averlo sentito per la prima volta da piccola, è da qualche anno che sto cercando di capirne tutte... Continue Reading →
Sull’omicidio di George Floyd e le rivolte in corso – SLUM
Alcuni media italiani non stanno parlando delle rivolte di Minneapolis o dell'omicidio di George Floyd riportando le informazioni corrette. Questo articolo di Francesco Morana fa maggiore chiarezza, e il punto della situazione, anche attingendo ai canali informativi de* compagn* afromerican* in lotta. Agli occhi di un europeo poco informato sui fatti, la rivolta che da... Continue Reading →
Mondo, sono una donna con barba e baffi! – HuffPost – SLUM
Questo articolo è stato scritto da Mala Badi, attivista trans in Marocco, per Huffington Post nel 2016 (lo trovate qui). Immagine di Julian Love via Getty Images. Decisi di dire alla mia famiglia durante il pasto che rompe il digiuno del Ramadan quel che nascondevo da 20 anni, che quel loro figlio Hamza in verità... Continue Reading →
Lo sfinimento dell’empowerment – This – SLUM
L'articolo originale è stato scritto da Sidrah Ahmad-Chan e pubblicato su This nel febbraio 2020 (lo trovate qui). La traduzione e le revisioni sono state fatte da Davide Motta, Giulia Davoli e Maria Alessia Nanna. Le donne musulmane non dovrebbero essere obbligate a sembrare superumane per evitare di essere viste come deboliSono stanca della narrativa... Continue Reading →
Sex Worker migranti: diritti e necessità alla luce del COVID-19 – TAMPEP – SLUM
Questa è la posizione di TAMPEP (che trovate qui). La traduzione è di Martina Serusi. Il coronavirus continua la sua trasmissione ad una velocità senza precedenti in tutto il mondo, TAMPEP (network europeo per la promozione dei diritti e salute dei/delle sex workers) condivide una grande preoccupazione per tuttə i/le/* sex workers, in particolare migranti,... Continue Reading →
COVID-19: lə sexworker necessitano di un immediato supporto finanziario e di protezione – ICRSE – SLUM
L'articolo originale consiste in una comunicazione ufficiale del 18 marzo da ICRSE (International Committee on the Rights of Sex Workers in Europe) in più lingue (la trovate qui), la seguente traduzione verso l'italiano è di Martina Serusi. ICRSE chiede al governo nazionale di agire urgentemente per assicurarsi che i/le/* sex workers, insieme alle loro famiglie... Continue Reading →
Allah, Tesori Nascosti e il Divino Femminino – The Immanent Frame – SLUM
Questo articolo di Sa'diyya Shayk è stato originariamente pubblicato su The Immanent Frame (qui) e tradotto da Margherita D'Arnaldo. Nel corso della sua storia, la teologia musulmana è stata radicalmente iconoclasta - per la maggioranza dei musulmani Dio non è solo al di là del genere, ma anche al di là di ogni similitudine antropocentrica.... Continue Reading →
Il dannoso impatto psicologico del dover costantemente spiegare il razzismo – Metro.co.uk – SLUM
Questo articolo è stato scritto da Natalie Morris per METRO.co.uk (lo trovate qui) e tradotto da Giulia Davoli per SLUM. Fare esperienza di razzismo nella vita di tutti i giorni ha un impatto pesante e cumulativo sul benessere sociale, mentale ed emozionale. Ma ciò che viene meno frequentemente discusso è l'impatto psicologico dannoso del dover... Continue Reading →